Social Sports School in Milano

Senza categoria

Social Sports School in Milano

“Milan l’è un gran Milan el g’ha semper el cor in man” (Milán es un gran Milán siempre tiene el corazón en la mano).

Due associazioni, Portofranco e FatimaTraccia, scelte da Fondazione Real Madrid, hanno creato una partnership grazie al progetto “Social Sports School in Milano” al fine di coniugare sport ed educazione per i ragazzi della nostra città.

A partire dai bisogni comuni (quello educativo e di aiuto allo studio di Portofranco e quello sportivo di FatimaTraccia) le associazioni e Fondazione Real Madrid si sono trovate con un obiettivo comune: coinvolgere i ragazzi nei valori dell’educazione e dello sport, non solo fornendoli di competenze scolastiche e sportive, ma aiutandoli a trovare un senso alla loro vita attraverso un percorso formativo ed educativo.

Paola Ambrosino, componente del Direttivo di Portofranco, ha introdotto i termini di questa nuova iniziativa per la città di Milano ed ha poi lasciato la parola agli intervenuti: Alberto Bonfanti, presidente di Portofranco, Salvatore Pirrò, presidente Fatima Traccia, Tamara Trento, come esponente della società di consulenza E&Y, Alessandro Bramati, presidente del Municipio 5 di Milano e infine Álvaro Arbeloa, ex difensore del club del Real Madrid e della nazionale spagnola e oggi Ambasciatore del Real Madrid Football Club.

“Siamo molto onorati di poter collaborare con una fondazione così prestigiosa e lieti di offrire un nuovo contesto dove i ragazzi trovino proposte che prendono sul serio il loro bisogno ma innanzitutto l’interezza della loro persona, fatta di desideri ed aspirazioni spesso inespressi anche a causa di situazioni familiari e personali difficili. I ragazzi possono trovare qui una nuova apertura alla realtà e scoprire il valore della propria persona. Per ottenere un miglioramento scolastico è necessario promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare bene e andare bene a scuola. Significa educare con competenza e professionalità, coinvolgendo diversi soggetti, verificando costantemente il risultato delle azioni, guardando ai problemi dei ragazzi e non ai ragazzi come problema”. Così ha introdotto Bonfanti, per poi lasciare la parola agli altri esponenti fino ad arrivare al campione Arbeloa:

“Il progetto che presentiamo oggi non è ‘solo’ una scuola di calcio, ma un’esperienza educativa completa. Abbiamo voluto creare un’esperienza capace di toccare e coinvolgere i diversi aspetti della vita di questi ragazzi. Ciò che qui avranno l’occasione di imparare, sarà molto utile per il loro futuro e non solo sul campo di calcio. È necessario affrontare questa nuova esperienza come una sfida, cercando di essere motivati al massimo e sfruttare questa opportunità per allenarsi in modo integrale, perché l’istruzione rappresenta la base per un futuro migliore. I ragazzi dovranno impegnarsi per dare il massimo ogni giorno, dentro e fuori dal campo, per migliorarsi negli allenamenti, nelle relazioni con i compagni di squadra, e in tutte le attività del quotidiano. Perché è importante giocare bene a calcio, ma è ancora più importante essere una brava persona impegnandosi responsabilmente a casa e a scuola.”

Salvatore Pirrò ha commentato: “Siamo orgogliosi, fieri e onorati di far parte del progetto ‘Social Sports School in Milano’, non solo per l’importanza degli altri partner ma soprattutto perché il progetto rispecchia quello che noi, nei nostri oltre 30 anni di storia, abbiamo sempre cercato di proporre. Un’educazione, che partendo da un particolare, abbracciasse ogni aspetto della vita.”.

Anche l’amministrazione comunale, attraverso Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, ha voluto inviare un messaggio di congratulazioni per il nuovo progetto: “Per impegni istituzionali non posso partecipare alla presentazione di questa bella iniziativa che ha il grande merito di promuovere la crescita e l’educazione di ragazzi che versano in una difficile situazione socio-economica attraverso la pratica sportiva. Un’opportunità preziosa per tanti giovani milanesi per rafforzare le loro doti tecniche e il loro spirito sportivo. Per questo ringrazio da parte di tutta l’Amministrazione comunale, che non farà mancare il suo patrocinio a questa iniziativa, la Fondazione Real Madrid e le associazioni Portofranco e Fatima Traccia che con passione ed entusiasmo rendono possibile tutto questo”.

Insomma per Milano un nuovo gioco di squadra a tre che si spera diventi una realtà capace di esprimere i bisogni, le  domande,  i desideri  dei giovani di oggi coinvolgendoli in un nuovo cammino che li porti  a essere non campioni di calcio del  domani, ma uomini e donne vere senza tralasciare tutti gli aspetti umani  di  bellezza, amicizia  e solidarietà reciproca. (Mario Emmanuele Amman)

Sostieni Portofranco

Studiare a Portofranco è gratis ma abbiamo bisogno del tuo aiuto perché continui a esserlo. Scopri come.
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare