Portofranco Rimini
10 Gennaio 2023 2023-01-10 12:50Portofranco Rimini
Portofranco Rimini
Portofranco Rimini ha iniziato la sua attività nell’anno 2002 col nome di Zattera e si è costituita come associazione nel 2004.
Nel corso di questi anni tanti adulti e ragazzi hanno colto la possibilità di condividere la vita attraverso lo studio accogliendo l’intuizione iniziale di don Pontiggia a paragonarsi con le sfide poste dalla realtà. Per i grandi che prestano la loro opera gratuitamente si tratta di una preziosa occasione di arricchimento personale ed anche professionale, avvertendo il bisogno di incontrare i ragazzi nella gratuità e nella libertà, mentre i più giovani sono sostenuti nel mettere in gioco la loro libertà e i loro talenti incontrando un luogo fatto di persone che non avanzano pretese nei loro confronti a cui liberamente poter chiedere.
Nel corso degli anni questa nostra realtà non è rimasta isolata, anzi, fin dal suo nascere si è inserita in una compagnia più grande di amici grazie ai quali il lavoro dell’associazione è risultato più facile.
Pur non disponendo di una sede propria, Portofranco Rimini è ospitata gratuitamente presso i locali del “ Gigi Point” e della Parrocchia di Gesù Nostra Riconciliazione.
Il centro è aperto tutti i giorni da ottobre ad agosto.
Rispetto agli inizi l’aiuto offerto dalla nostra associazione è andato assumendo dei tratti sempre più articolati in corrispondenza ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie che si sono coinvolte con noi: oltre alle lezioni finalizzate al sostegno scolastico abbiamo attivato anche lezioni a ragazzi con disturbi d’apprendimento o con bisogni speciali, sostegno alla maturità, riorientamento scolastico, orientamento universitario, alfabetizzazione digitale di ragazzi e adulti stranieri, colloqui con i genitori, incontri su tematiche specifiche legate all’educazione e alle problematiche degli adolescenti, momenti conviviali e ricreativi.
Sono molto interessanti anche le molteplici esperienze di “peer education” (sempre guidate da insegnanti) in cui i ragazzi più grandi affiancano i più giovani.
Da parecchi anni siamo inseriti nel contesto della nostra città, partecipando a iniziative e progetti come quelli messi in atto contro la dispersione scolastica dal Comune di Rimini attraverso il contributo dei Piani di Zona.
Sono sempre più numerosi i ragazzi di origine straniera che si rivolgono a noi, trovando una concreta possibilità di accoglienza ed integrazione.
Una delle iniziative più recenti riguarda proprio l’attivazione di corsi di Italiano, in collaborazione con il progetto Helpukraine di AVSI, riservati a mamme, ragazzi e bambini ucraini profughi nel nostro territorio.
Nel corso dell’anno scolastico 2021/22 sono stati accolti 195 ragazzi delle scuole di Rimini e provincia e si sono coinvolti 75 volontari tra docenti abilitati, universitari, impiegati e liberi professionisti.