Un nuovo volontario per Portofranco
22 Gennaio 2021 2021-01-22 14:46Un nuovo volontario per Portofranco
Tempo fa Deutsche Bank si è affacciata su Viale Papiniano 58 per lanciare il progetto “I giovani a scuola dai giovani” per dare un sostegno agli studenti di Portofranco Milano.
Per conoscere da dentro la realtà e farsi protagonisti dell’iniziativa, alcuni dipendenti hanno aderito al volontariato aziendale e hanno dato la disponibilità a dedicare un po’ del loro tempo “lavorativo” ai nostri studenti. Fra questi dipendenti anche un certo Giorgio. La storia che raccontiamo oggi inizia proprio in quel momento.
“Ho conosciuto Portofranco Milano quando lavoravo in Deutsche Bank” ci racconta Giorgio Di Domenico in una breve intervista ‘a distanza’. “All’interno di varie iniziative legate a delle charity, l’azienda aveva proposto ai suoi dipendenti di partecipare anche a questa attività di aiuto allo studio per i ragazzi delle scuole superiori.
Ho scelto Portofranco senza averne mai sentito parlare, ma ho deciso comunque di venire con alcune colleghe per una giornata di volontariato aziendale. La cosa mi è piaciuta molto.
La cosa curiosa di questa esperienza è stato il fatto che avevo timore di non essere all’altezza, mi dicevo ‘Speriamo di essere capace’. Non avevo mai insegnato ma avevo come esempio mio padre che era insegnante di matematica e scienze e da ragazzo a volte lo aiutavo anche a correggere i compiti in classe dei suoi studenti.
Avevo voglia di fare qualcosa per aiutare gli altri, di mettere a disposizione il mio tempo per qualcosa di utile.
Dopo le prime insicurezze, la giornata di volontariato è andata bene: le lezioni con i ragazzi sono state piacevoli e gli argomenti trattati li conoscevo bene e sono riuscito senza problemi ad aiutarli.
Una volta terminato di lavorare in Deutsche Bank e iniziato un’attività come libero professionista, avevo voglia di poter riprendere quell’esperienza fatta a Portofranco, ma di avviarla in maniera continuativa.
Sono quindi tornato, ho conosciuto alcuni membri dello staff e mi sono iscritto nuovamente.
Ho deciso di aiutare i ragazzi in diritto ed economia e ho trovato tanti studenti che frequentano soprattutto gli istituti tecnici. Sono ragazzi che hanno voglia di fare e di capire. Mi è capitato a volte di dare qualche concetto per scontato, per esempio in merito alla Costituzione. Molti argomenti, a noi nati e cresciuti in Italia, ci vengono spiegati seppur a carattere generale fin dai primi anni di scuola, ma non per tutti i ragazzi di Portofranco è così. Pertanto ho dovuto riprendere concetti che sono alla base della nostra società e della nostra vita di tutti i giorni e che diamo troppo facilmente per scontati.
Vista la situazione degli ultimi mesi ho dovuto fare lezione online, un’esperienza diversa da quella vissuta la prima volta. C’è una grande differenza perché manca quel contatto fisico e visivo: vedere il movimento in corso durante la lezione, un accenno di assenso, uno sguardo di intesa, cambia tutto. Ma credo sia importante continuare anche se in questa modalità per sostenere i ragazzi e la loro fatica scolastica”.
Diamo il bentornato a Giorgio e aspettiamo a braccia aperte tutti colore che vorranno seguire il suo esempio!