Condividere la filosofia
24 Gennaio 2023 2023-01-24 18:04Condividere la filosofia
Dice uno studente in un brevissimo video intitolato “Perché è importante per i giovani studiare la filosofia?”: “Sia per comprendere la realtà in un modo diverso e per capire come i filosofi vedevano il mondo che noi abbiamo trasformato”.
Penso sia questo che inconsapevolmente mi ha convinto ad iscrivermi alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Cattolica nel lontanissimo 1970, senza pensare a cosa avrei fatto dopo.
Molti miei compagni non si sono dati all’insegnamento, anche perché allora Filosofia c’era solo ai Licei Classico e Scientifico; chi ha fatto il giornalista, chi l’addetto ai colloqui nelle aziende, chi ha fatto il Bibliotecario, chi ha aperto un albergo ecc. ecc.
In quegli anni mi piaceva condividere con un gruppetto di ragazzi delle Superiori le scoperte che andavo facendo nei miei studi, riprendendo con loro gli autori che anch’io avevo studiato al Liceo, ma che ora vedevo in modo diverso.
Comprendevo la realtà in modo diverso e non vedevo la carrellata dei filosofi come un Museo delle Cere, ma mi immedesimavo in loro a partire dal comune desiderio di felicità e di destino buono che è in tutti noi e così è cresciuta in me l’intenzione di insegnare.
Negli anni dell’insegnamento ho cercato di tenere la barra dritta su codeste convinzioni e posso dire di aver visto qualche vita rinascere e qualcuno ripetere il mio stesso cammino.
Questo sto continuando a fare da sette anni a Portofranco, una volta andato in pensione.
di Albano Buzzoni
Related Posts
“Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri.”
“La festa sta per cominciare, corri e non fermarti amico mio”.
Il sapore dei fatti.
Portofranco Italia: Verona.
Perché Coinvolgersi Tanto in un’Opera come Portofranco?
Cerca